Su richiesta, i moderatori possono essere realizzati in modo da ospitare rivelatori di neutroni termici di tipo diverso.
Attraverso il confronto tra i conteggi rivelati da ciascuna sfera, è possibile determinare le energie dei neutroni incidenti. Questi dati devono essere elaborati da un algoritmo di deconvoluzione per calcolare lo spettro di neutroni. È disponibile un set accessorio per estendere il range di energia fino a 10 GeV. Il contatore proporzionale è connesso a un modulo elettronico compatto, alloggiato in un cilindro da 2.5 cm di diametro e lungo 7.6 cm, avente le seguenti caratteristiche principali:
|
Il box centrale di acquisizione è basato su moduli 8-CH TTL hi speed DIO, un processore e un FPGA riconfigurabile. Il box centrale è collegato a un PC tramite un cavo Ethernet, ed è programmato per acquisire in continuo i conteggi dai rivelatori, anche quando il PC di acquisizione è spento. Sul PC è installato un software di acquisizione intuitivo, che permette di avviare e interrompere le misure, di modificare i parametri e di visualizzare i dati salvati. |
SPETTROMETRO A SFERE DI BONNER
SPETTROMETRO A SFERE DI BONNER
Il sistema spettrometrico Sfere di Bonner consiste in un set di rivelatori di neutroni termici (contatori proporzionali a He-3), ciascuno alloggiato in un moderatore sferico di polietilene ad alta densità (HDPE) di diverso diametro.
Informazioni aggiuntive
-
Caratteristiche principali:
- Sistema compatto dalle alte prestazioni
- Standard internazionale
- Completamente personalizzabile (diametro, materiale e numero moderatori)
- Rivelatori: contatori proporzionali a He-3
- Moderatori: HDPE, sferici, da Ø 3” a Ø 18”
- Accessori per estensione del range energetico fino a 10 GeV
- Dati in archivio esportabili in files ASCII
- Elettronica speciale per uso in campi pulsati (opzionale)
Pubblicato in
Sistemi per spettrometria
Download allegati: