Sistemi di scansione
ELSE NUCLEAR è stata fra i primi, a livello mondiale, a sviluppare un know-how molto approfondito in tutte le attività correlate allo smantellamento di impianti nucleari. Questo ha portato la società a sviluppare e realizzare diverse soluzioni per la caratterizzazione dei rifiuti radioattivi, che trovano la loro principale applicazione in impianti nucleari, siti in smantellamento, ospedali, e ovunque vi sia la necessità di verificare i livelli di radioattività nei rifiuti prima del loro smaltimento.
Ad oggi, ELSE NUCLEAR ha realizzato e installato, fin dalla sua fondazione, molti sistemi di scansione in tutti i siti nucleari sul territorio italiano. Più di recente, grazie a collaborazioni attive con partner internazionali, la società sta espandendo la propria rete di clienti a livello internazionale.
Scoprite i nostri sistemi di scansione:
- Sistemi automatici per caratterizzazione di contenitori e fusti radioattivi (AURAS 3000 e Serie ADAMOS)
- Stazione spettrometrica mobile per caratterizzazione di fusti radioattivi (EASYSCAN)
- Stazione spettrometrica con scintillatori per caratterizzazione di rifiuti radioattivi (FREE-AND 16)
- Sistema automatico di monitoraggio radiologico per tubazioni (PIPE SCANNER, PIPE SCANNER LITE)
- Monitore della contaminazione per attrezzi e superfici (ARCHIMEDES II WiFi)
- Monitore radiologico a portale per materiali di scavo (ARCHIMEDES III)
- Monitori della contaminazione per piccoli oggetti (CARONTE a BOX COUNTER)
- Monitori di contaminazione per rifiuti ospedalieri (MHOS HWM-P, MHOS HWM-S)
Il Monitore a portale ARCHIMEDES III è progettato per misurare il livello di radioattività presente in materiali di scavo di varia natura.
ADAMOS è una stazione automatica di scansione gamma segmentata, progettata per monitorare e caratterizzare rifiuti radioattivi contenuti in fusti. Grazie alla modularità dell’architettura base del sistema, il layout di ADAMOS può essere definito selezionando ciascun componente dalle varie opzioni disponibili, per soddisfare i requisiti specifici.
Il sistema è progettato per eseguire una scansione completa ed accurata di entrambe le superfici interna ed esterna di tubazioni, provenienti ad esempio da opere di decommissioning di impianti nucleari.
La stazione spettrometrica FREE-AND 16 è un sistema robusto e pratico progettato per eseguire l’analisi spettrometrica di rifiuti e materiali di risulta, che trova la sua applicazione in tutti quei casi in cui un’analisi spettroscopica fine eseguita con rivelatori HPGe non sia necessaria.
La stazione spettrometrica mobile EASYSCAN è un sistema robusto e maneggevole, progettato per eseguire una semplice, veloce e affidabile analisi spettrometrica del materiale radioattivo contenuto in fusti, laddove una spettroscopia fine - come quella prodotta da sistemi più onerosi equipaggiati con HPGe - non è necessaria o giustificata.
Il sistema BOX COUNTER è progettato per determinare rapidamente la contaminazione gamma in oggetti quali indumenti, sacchi di rifiuti, attrezzi e minuterie di vario tipo.
Il monitore PIPE SCANNER LITE è progettato per effettuare con facilità misure di contaminazione radioattiva sulle superfici curve di tubi sezionati, provenienti da contesti quali centrali nucleari in smantellamento e in genere ovunque sia necessario una scansione radiometrica della superficie di tubi o di superfici.
Il sistema ARCHIMEDES II WiFi è progettato per misurare velocemente l’attività gamma di sacchi contenenti materiale potenzialmente contaminato.
I monitori gamma MHOS sono stati specificamente progettati per la misura di contaminazione radioattiva nei rifiuti ospedalieri trasportati in piccoli contenitori.
AURAS 3000 è un sistema automatizzato per la scansione e caratterizzazione di materiali contenuti in contenitori di diverse dimensioni (sacchi, scatole, fusti, sacchi e container B25), con densità in un range da 100 kg/m3 a 2000 kg/m3. Il sistema è equipaggiato con rivelatori HPGe (fino a 4) raffreddati elettricamente o ad azoto.
Il monitore della contaminazione gamma CARONTE è progettato per misurare facilmente i livelli di radioattività di piccoli oggetti come ad esempio scatole, attrezzi o sacchi di indumenti.